Tipologie di parole chiave

Tipologie di parole chiave.

05-8-23

Quando devi avviare una campagna SEO per il tuo sito web o blog devi tenere necessariamente conto che esistono varie tipologie di parole chiave. Infatti non basta fare una generica keyword research.
Se ti limiti solo a questo farai un lavoro inutile oltre che infruttuoso. Sebbene la keyword research è l’attività base di ogni campagna SEO c’é un elemento fondamentale che genera le diverse tipologie di parole chiave. Questo elemento è lo user intent in italiano intento di ricerca. Cioè quale intenzione si nasconde nel digitare una determinata query di ricerca da parte dell’utente.

Quindi è in base all’intento di ricerca che le parole chiave sono suddivise. Ad esempio il contenuto che andrai a scrivere dovrà si puntare alla parola chiave che vuoi posizionare ma anche all’intento di ricerca.
In altre parole se riesci a posizionarti al meglio per una parola chiave che però non è in linea con lo user intent dell’utente non ne avresti nessun vantaggio. Chiaramente l’obbiettivo di tutto ciò è, attraverso un contenuto di qualità, ottenere un buon posizionamento su Google.
Allo stesso tempo dovrai quindi fare una keyword research ma suddividendo le parole chiave in base allo user intent.

Classificazione standard delle parole chiave.

La distinzione più classica delle parole chiave e quella che le divide in 3 categorie. Parole chiave navigazionali, transazionali, informative. Questa è la classificazione più comune ma non l’unica.
Ognuna di queste tipologie di parole chiave corrisponde ad un preciso intento di ricerca. Ma vediamole più nel dettaglio. Le parole chiave navigazionali sono quelle parole che un utente digita quando già conosce il nome del brand o l’indirizzo esatto del sito web che cerca.
Sono tipiche di brand che hanno già una certo grado di affermazione sul mercato e di conseguenza sul web.

Tipologie di parole chiave

Parole chiave transazionali. Queste parole chiave sottintendono una precisa azione. Che può essere un’acquisto diretto ma non necessariamente. Anche la compilazione di un modulo contatti ad esempio rientra in questa tipologia di parole chiave.
Poiché lasciare dei contatti può essere il preludio ad un’azione d’acquisto di un bene o di un servizio. Essendo parole chiave molto ambite poiché molto redditizie posizionarsi per esse non è semplice.
Le parole chiave di tipo transazionale sono tipiche di landing page o pagina di atterraggio. Infatti le landing page sono pagine focalizzate su una parola chiave di tipo transazionale con call to action dirette all’obbiettivo.

Parole chiave informative

Questa tipologia di parole chiave invece assolve ad un fine meramente informativo. Non sono per cui legate ad un intenzione di acquisto. Servono a soddisfare esigenze informative. Un classico contenuto che risponde a questo tipo di esigenza è il blog.
Nonostante questa tipologia di parole chiave non sottintenda un’azione di acquisto sia diretta che indiretta non vanno assolutamente trascurate.
Tipici suffissi di queste keyword sono: chi, come, cosa, perché. La maggior parte dei contenuti presenti su Google sono di tipo informativo. Per cui una buona strategia di posizionamento di parole chiave informative può condurre l’utente, magari in un secondo momento, nel tuo funnel di vendita.

Come detto in precedenza la classificazione standard delle 3 tipologie di parole chiave non è l’unica. Infatti un’altra importante categoria di parole chiave è quella che prende il nome long tail keyword.
Cioè parole chiave a coda lunga composte da 3 o più termini che essendo più specifiche tendono ad essere meno competitive.
Per cui è più facile posizionarsi per esse. Ovviamente si tratta di parole chiave a basso traffico. Ma nel loro insieme portano traffico rilevante e specifico.
Quindi a maggior tasso di conversione. Infine tra le altre tipologie di parole chiave ci sono quelle di tipo locale. Cioè quelle che al loro interno indicano una località specifica.