La pubblicità su youtube è uno dei canali pubblicitari a pagamento ancora poco sfruttati.
Infatti quando si pensa alla pubblicità online normalmente ci si riferisce a Google Ads e Facebook Ads. Questi sono indubbiamente i 2 colossi della pubblicità online ovvero le 2 piattaforme pubblicitarie a pagamento più utilizzate in assoluto.
Certo per qualsiasi brand od azienda che oggi è online ed ormai praticamente tutte il ricorso alla pubblicità è una tappa obbligata. La pubblicità su youtube però non è in antitesi con quella su Google e Facebook. Ma è un integrazione della strategia pubblicitaria.
La quale sfrutta al massimo un tipo di contenuto cioè il video che è il più fruito dagli utenti online. Inoltre è bene chiarire una cosa. Quando si fa pubblicità su youtube in realtà stai utilizzando Google Ads.
Infatti per fare inserzioni pubblicitarie su youtube devi avere un account Google Ads ed è proprio da qui che devi partire per la pubblicità youtube. Chiaramente devi avere un canale youtube ed avere realizzato dei video per fare pubblicità su youtube. Prima di tutto devi avere un canale youtube poi su di esso caricare dei video.

I vantaggi della pubblicità su youtube.
Aprire un canale youtube è la parte facile. Chiunque può farlo. Decisamente più complicato è la realizzazione di video. Soprattutto video che siano utilizzabili per la pubblicità online. Ma quali sono i vantaggi della pubblicità su youtube? I vantaggi essenzialmente sono 2.
Il primo si riallaccia al discorso che la pubblicità su youtube è ancora un canale pubblicitario poco sfruttato e quindi con una concorrenza relativamente bassa.

Il secondo vantaggio è una conseguenza del primo. Cioè essendoci bassa concorrenza per la pubblicità su youtube i costi sono ancora relativamente contenuti.
Non certo paragonabili alle due piattaforme ammiraglie e cioè Google Ads in particolare per la rete di ricerca e Facebook Ads.
Tirando le somme in considerazione del fatto che la pubblicità a pagamento su youtube ha ancora poca concorrenza e costi bassi e permette di sfruttare ala massimo il contenuto multimediale numero 1 e cioè i video, non farci un pensierino sarebbe inappropriato.