SEO; SEA e SEM significato.

Cosa rappresentano i termini: SEO, SEA e SEM.

10-8-22

Quante volte navigando per il web hai trovato i termini SEO, SEA e SEM? Ma ti sei chiesto cosa significano? Spesso capita a chi scrive articoli o post di usare termini che non tutti conoscono. Questo perché non sempre chi legge è un esperto di web marketing. Ma capita anche agli esperti di fare confusione circa questi termini. E’ il caso di termini come SEO, SEA e SEM.
Termini che significano cose diverse e che è bene non confondere poiché ognuno di sarà inquadrato in una precisa strategia. Questi termini che corrispondono a precise azioni di marketing in realtà sono delle attività online che vanno a completarsi a vicenda e che in una strategia di digital marketing devono essere presenti tutte e tre. Pertanto errato pensare di puntare su solamente una di queste attività piuttosto che sull’altra. Se vuoi ottenere risultati rilevanti devi necessariamente ricorrere alle suddette attività.

SEA, SEO e SEM significato.

SEO è l’acronimo di search engine optimization cioè ottimizzazione per i motori di ricerca vale a dire l’insieme di quelle attività volte a conquistare una posizione ottimale nella pagina dei risultati di un motore di ricerca (Google) in maniera organica cioè senza pubblicità a pagamento.

SEA invece è l’acronimo di search engine advertising vale a dire sponsorizzate su piattaforme pubblicitarie, ad esempio la pubblicità su Google la si fa sulla piattaforma Google ads ex adwords, quella su Bing su Bing ads. In questo caso paghi la piattaforma per avere il tuo annuncio pubblicato in una posizione che ti assicuri una certa visibilità.

SEM. Anche SEM è un acronimo sta per search engine marketing ed è la macro categoria che include la SEO e la SEA. Questi 3 acronimi hanno in comune l’obbiettivo di ottenere una posizione di preminenza sui motori di ricerca e sono strumenti di web marketing che andranno a fare parte di una precisa e pianificata strategia di marketing digitale