Le parole chiave sono il cuore della SEO on-page cioè quell’area di intervento della SEO che si focalizza sui contenuti presenti nella pagina o nell’articolo di un sito web. Infatti è sempre bene ricordare che la SEO non ha una sola area di intervento. Per tanto un sito web perfettamente ottimizzato SEO può’ definirsi tale solo quando è stato ottimizzato in ogni sua area di intervento.
Ma come si realizza una corretta ricerca di parole chiave? Innanzitutto si deve partire da un’analisi del settore oggetto del contenuto che si vuole realizzare (pagina od articolo). In base al settore di appartenenza fare una ricerca anche su Google stesso per vedere quali sono le parole più usate in quel determinato ambito.Verrà fuori un numero di parole chiave molto ampio che andranno scremate in base a diversi fattori che ora andremo a vedere. Quindi si tratta in una prima fase di fare una ricerca di termini molto ampia relativamente al settore di cui scrivere. A tal fine utili strumenti atti a tale scopo, peraltro anche gratuiti sono lo stesso Google ed anche Google trend anch’egli gratuito.
Dopo questa prima fase che si potrebbe definire più generalista è il momento di cominciare a scremare ed a prepararsi un elenco di parole chiave. Arrivati a questo punto però è necessario cominciare ad essere sempre più specifici. In pratica è come quando si getta una grande rete per catturare un gran numero di pesci. Ma poi andrà fatta una selezione.
Scelta delle parole chiave
Superata la prima fase è tempo di fare delle scelte e di classificare le parole chiave in base a dei precisi parametri di scelta. Quali: volume di ricerca su base mensile, competitività della parola chiave, possibilità di posizionarsi in base alla concorrenza. Quindi la prima cosa da fare è crearsi un elenco classificando i termini che ci interessano in base ai suddetti parametri.
Per far ciò però sarà molto utile avvalersi sia di strumenti gratuiti come lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google ma sia di strumenti a pagamento più precisi e che entrano più nel dettaglio. Ce ne sono diversi tra cui Ahrefs e SemRush a livello internazionale e SEOZoom a livello nazionale.

Un ultima distinzione da fare prima di tirare le somme è quella di scegliere in base al contenuto da realizzare la tipologia di parole chiave. Certo perché ci sono varie tipologie. la più classica è quella tra parole chiave navigazionali, transazionali. informative. In base a queste tipologie sceglieremo anche il formato di contenuto da realizzare.
Se ad esempio vogliamo scrivere un’articolo per blog punteremo su parole chiave informative.
Tali termini in genere si connotano per alcuni suffissi tipo: come, cosa, chi, quando ecc. Mentre quelle navigazionali sono termini di ricerca che includono un brand od un prodotto specifico. Le parole chiave transazionali invece hanno un preciso intento di ricerca. La conversione.