Ti sei mai chiesto quali sono le 2 piattaforme pubblicitarie più efficaci? Se hai un sito web o stai cercando qualcuno che possa farlo per avviare il tuo business online sicuramente ti dovrai porre questa domanda. Questo perché per guadagnare sul web hai bisogno di un sito web professionale con tanto tanto traffico.
Per generare questo traffico specialmente se sei agli inizi avrai necessariamente bisogno di ricorrere alla pubblicità a pagamento (paid advertisement). Ed è a questo punto che ti farai la domanda di cui sopra. Beh se sei arrivato fin qui meriti la giusta risposta. Le 2 migliori piattaforme paid advertisement attualmente in circolazione sono: Google Ads e Facebook Ads.
Ed ora come dice qualcuno la domanda sorge spontanea: quale tra Google Ads e Facebook Ads è la migliore? Sebbene tra le 2 Google Ads sia la più potente, anche perché ha incominciato prima, non si può dire in termini assoluti quale sia la migliore. Hanno un modo di fare pubblicità molto diverso. Google Ads intercetta la domanda consapevole poiché è l’utente stesso che cerca su Google un specifico prodotto o servizio.
Facebook Ads intercetta invece una domanda che è ancora latente che dovrà essere quindi stimolata con Ads mirate. In base alle tue esigenze pubblicitarie andrai ad utilizzare una o l’altra. Il massimo è usarle entrambe alternativamente tenendo conto però che per non buttare soldi è meglio rivolgersi a dei professionisti del settore.

Pubblicità online efficace
Ma cosa si intende per domanda consapevole o domanda latente? La domanda consapevole è quella domanda che intercetta coloro che sono attivamente alla ricerca di un prodotto o servizio.
In questo caso Google Ads è da preferirsi poiché in particolare la pubblicità sulla rete di ricerca va ad intercettare esattamente quel pubblico. Infatti in questo caso all’utente che andrà a cercare su Google una determinata parola chiave gli verrà mostrato un annuncio pertinente alla sua ricerca. Sicuramente la pubblicità Google sulla rete di ricerca è l’ammiraglia della pubblicità online fatta sulla piattaforma Google Ads.

Invece una domanda latente è quel tipo di domanda che non intercetta un pubblico che è attivamente alla ricerca di un prodotto o servizio in quel momento. Ma che comunque sarà un pubblico selezionato dal potente algoritmo di Facebook che potrebbe essere interessato a quel determinato prodotto servizio.
Inoltre la pubblicità online su Facebook mediante inserzioni sponsorizzate ha un impatto visivo sicuramente più accattivante rispetto al concorrente Google. La forza di Facebook Ads sta nella straordinaria evoluzione del suo potente algoritmo in grado di captare la propensione ad effettuare determinate azioni di tutti gli utenti Facebook ben2 miliardi di persone.