Inserzioni sponsorizzate

Inserzioni sponsorizzate e scelta degli obbiettivi, fase cruciale.

02-9-23

Le inserzioni sponsorizzate sono una parte fondamentale per qualsiasi brand online. Anzi penso proprio che si possa dire che sono l’arma più potente del digital marketing per poter raggiungere nuovi clienti e di conseguenza incrementare il fatturato.
Mediante le inserzioni sponsorizzate si realizzano campagne pubblicitarie online su piattaforme specializzate. Quelle che attualmente dominano il mercato della pubblicità online sono le piattaforme pubblicitarie di Google e Facebook. Ma ce ne sono altre magari meno blasonate come quelle di Linkedin, Bing e Tick tock per citarne alcune.

Quello che raccomando sempre è che per ottenere il massimo ritorno dal proprio investimento in pubblicità devi affidarti a dei professionisti, od agenzie web, poiché tali soggetti si presuppone abbiano le competenze ed esperienze per ottenere risultati.
Ma aldilà di queste doverose considerazioni la prima scelta da fare per la realizzazione della campagna pubblicitaria, dopo aver definito il budget è quello dell’obbiettivo.
In questo caso c’è la prima trappola. Poiché la scelta dell’obbiettivo sembra una cosa ovvia e scontata, cosa che non lo è affatto.

Inserzioni sponsorizzate

Inserzioni sponsorizzate: definizione degli obbiettivi in base ai risultati da raggiungere.

La scelta degli obbiettivi di una campagna pubblicitaria online deve essere fatta in relazione ai risultati che si vogliono ottenere.
Faccio un esempio per essere più chiaro. Se dalla sponsorizzata voglio ottenere più contatti, quando ad inizio inserzione ti viene chiesto di scegliere tra gli obbiettivi, devi fare la scelta corretta.
Cioè se ho scelto Google Ads sceglierò l’obbiettivo Lead, mentre se sto facendo una sponsorizzata Facebook, sceglierò l’obbiettivo Contatti. Sebbene questa scelta può apparire scontata, con la velocità con cui cambiano le piattaforme pubblicitarie è facile perdersi.

Sbagliare la scelta degli obbiettivi in una sponsorizzata significa vanificare tutto ciò che farai successivamente. Che risulterà pertanto inutile.
Per fare un altro esempio se vuoi portare visitatori quindi potenziali clienti su una pagina del tuo sito web devi scegliere l’obbiettivo Traffico sul sito web se stai facendo Google Ads, mentre sceglierai l’obbiettivo Traffico se fai Facebook Ads.
Ho portato 2 esempi riferendomi a Google Ads e Facebook Ads ma lo stesso vale per qualsiasi altra piattaforma pubblicitaria. Il consiglio quindi è di riflettere bene sulla scelta degli obbiettivi e non darli per scontati.